Scuola rumorosa Amministratore condannato

Pubblicato il 17 gennaio 2017

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna al pagamento di un’ammenda per il responsabile di un Centro di formazione sito in un condominio, in quanto riconosciuto colpevole della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., consentendo, in qualità di amministratore della predetta Scuola, la propagazione di rumori persistenti - derivanti dall'attività scolastica e dal flusso continuo della relativa utenza – con conseguente disturbo per i condomini.

A nulla è valsa, in proposito, l’eccezione sollevata dall'amministratore ricorrente, secondo cui sarebbe emerso, nel caso in esame, che gli unici danneggiati dai contestati rumori – oltretutto connaturali e fisiologici al normale accesso in orari diurni presso le sedi didattiche – sarebbero stati solo “alcuni condomini. Mentre per integrare l’elemento oggettivo di cui all'art. 659 c.p. – insisteva il direttore –sarebbe stato necessario che i rumori fossero idonei a disturbare una pluralità indeterminata di persone.

Continuo afflusso allievi Disturba intero condominio

Appare dunque del tutto logica e coerente – proseguono i giudici supremi – la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito sulla base delle testimonianze e dei vari esposti acquisiti in atti, in grado di dimostrare come l’attività rumorosa dovuta all’uso dell’ascensore ed al continuo afflusso di frequentatori del centro di formazione, avesse determinato una situazione di grave pregiudizio per la quiete pubblica, incidendo non soltanto sulla sfera personale del soggetto denunciante, ma sull’intera collettività condominiale.

Responsabilità amministratore per omissione misure organizzative

 La responsabilità dell’imputato, in particolare - conclude la Corte con sentenza n. 1746 del 16 gennaio 2017, deriva dall'aver posto in essere una serie di condotte omissive, nella specie consistenti nel non aver adottato le misure organizzative che, in ragione del suo ruolo formale, avrebbe dovuto assumere, onde contenere le emissioni rumorose comunque connesse, in maniera stabile, all’attività svolta dall’azienda di cui era legale rappresentante.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy