Se c'è il sostituto niente rinvio

Pubblicato il 05 ottobre 2010
Con sentenza depositata lo scorso 4 ottobre, la n. 35604, la Cassazione ha rigettato i ricorsi proposti da due donne condannate, nel merito, per furto aggravato. Le imputate lamentavano che, nel corso del processo, non era stato concesso un rinvio al loro legale, impegnato in altra udienza. 

I giudici della Quinta sezione penale hanno ritenuto corretto l'iter argomentativo condotto dai giudici di prima facie secondo cui, da un lato, non era stato adeguatamente dedotto da quanto tempo l'avvocato fosse a conoscenza dell'altro impegno professionale; in secondo luogo – sottolinea la Corte - la richiesta di rinvio non avrebbe potuto trovare accoglimento risultando, agli atti, che il medesimo difensore aveva nominato un proprio sostituto processuale per l'udienza delle due donne, conferendo lui ampio mandato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy