Se c’è plusvalenza il conferimento d’attivo vuole la sostitutiva

Pubblicato il 20 dicembre 2012 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza depositata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-207/11, interviene sul regime fiscale comune applicabile alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo e agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi (nella specie, Italia e Lussemburgo).

Il contenzioso vedeva l’agenzia delle Entrate rifiutarsi di rimborsare l’imposta sostitutiva versata dalla società italiana a seguito dell’operazione di conferimento intracomunitario (ad una società lussemburghese) di uno dei suoi rami d’attività.

L'operazione descritta portava l'attività conferita ad essere trasformata in una stabile organizzazione in Italia della società lussemburghese. In cambio, la società italiana aveva ricevuto partecipazioni in forma di azioni, che erano state iscritte nel bilancio della stessa per un valore superiore al valore fiscale dell'attività conferita e, poi, riallineate con una sostitutiva ex lege.

La Corte, accogliendo la tesi delle Entrate, stabilisce che la riserva in sospensione di imposta in occasione del conferimento di un ramo di attività, è legittima solo se nel bilancio della società conferente è iscritta una riserva in sospensione di imposta corrispondente al valore della plusvalenza realizzata. Pertanto, la legislazione italiana è corretta nello stabilire che un conferimento d'attivo tra società di Stati membri diversi della Comunità può dar luogo a imposizione fiscale delle plusvalenze nei confronti della società conferente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy