Se il cliente ha diritto alla detrazione è illegittima la richiesta da parte del professionista dell’Iva che gli sarebbe dovuta

Pubblicato il 22 febbraio 2012 Nel testo della sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come il professionista distrattario – nella specie un avvocato - non abbia diritto al pagamento dell'Iva dalla parte soccombente quando il suo cliente è un'impresa o un professionista, soggetti che hanno diritto alla detrazione dell’imposta.

Ed infatti, il professionista può richiedere al soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali ma non anche l'importo dell'Iva che gli sarebbe dovuta – a titolo di rivalsa – dal proprio cliente.

Nel dettaglio, la Cassazione, di fronte all’interrogativo “se costituisca principio informatore in materia fiscale la addebitabilità di una spesa al debitore solo se sussista il costo corrispondente e non anche qualora questo costo venga normalmente recuperato”, risponde che “non può essere considerata legittima una locupletazione da parte di un soggetto abilitato a conseguire due volte la medesima somma di danaro”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025

16/05/2025

Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Ccnl Cemento industria. Rinnovo

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy