Se il funzionario non risponde commette reato

Pubblicato il 03 aprile 2009

La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 14466 depositata ieri, ha confermato la condanna per “rifiuto di atti d'ufficio” impartita dai giudici di merito nei confronti di un dipendente pubblico che non aveva risposto alcunché a fronte di una richiesta di informazioni di una signora, destinataria di un provvedimento di espropriazione. Nonostante la signora avesse inviato un ulteriore sollecito, il dipendente non aveva nemmeno esposto le ragioni del suo ritardo. I giudici di legittimità hanno qualificato come ingiustificato il silenzio omissivo del pubblico ufficiale in quanto, “anche la risposta negativa dell'ufficio adito, in termini di indisponibilità, oppure di parziale disponibilità della documentazione richiesta, fa parte del contenuto dell'atto dovuto al cittadino, il quale, sull'informazione negativa, può organizzare la sua strategia di tutela, oppure rinunciare in modo definitivo ad ogni diversa pretesa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy