Se il piano di concordato è approvato dai creditori il giudice deve concedere l’omologa

Pubblicato il 17 settembre 2011 Il giudice, nel giudizio di omologazione del concordato fallimentare, deve solo controllare che la procedura sia stata adottata secondo le norme; quindi procedere a concedere l’omologa. Non deve interessarsi al fatto che il piano di concordato sia o meno attuabile.

Questo il succo della sentenza del 16 settembre 2011 n. 18987, prima sezione civile della Corte di cassazione: “.. la permanenza di elementi pubblicistici all’interno del giudizio di omologazione del concordato preventivo non ne comprime la natura squisitamente privatistica, sì che a fronte di una votazione positiva dei creditori il controllo del tribunale è e resta solo formale, vale a dire di mera legalità, segnatamente si estende alla sola verifica che il consenso dei creditori sia stato effettivamente informato”.

In pratica, pur se il piano di fattibilità presenta profili di aleatorietà, qualora accettato dai creditori, deve essere approvato ed il giudice non può esprimere valutazioni in merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy