Se il terzo "parla", non è prova

Pubblicato il 31 ottobre 2005

La corte di Cassazione - sentenza n. 20253 del 19 ottobre 2005 - sostiene che l'utilizzo, durante il processo tributario, di dati ed elementi raccolti a seguito della perquisizione del contribuente deve ritenersi nullo anche quando il soggetto che ha subito la perquisizione non abbia eccepito la mancanza dell'autorizzazione della magistratura. Infatti, l'assenza di un'opposizione da parte del contribuente all'atto della perquisizione non può essere considerata avallo della pratica seguita dalla Gdf.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Il contratto a tempo determinato

08/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy