Se il trasferimento non viene puntualmente giustificato ok al risarcimento dei danni

Pubblicato il 16 gennaio 2012 Con sentenza n. 25799 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una società editrice avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno morale, biologico ed esistenziale subito da un giornalista a seguito di un trasferimento ritenuto “ingiusto” in considerazione della mancanza della prova dell'incompatibilità ambientale.

Secondo la Suprema corte, i giudici di prime cure avevano correttamente rilevato come i provvedimenti datoriali non si presentassero supportati da alcuna valida ragione giustificativa, “per non avere la società provato che le circostanze dedotte come significative di una incompatibilità ambientale addebitabile al C. fossero idonee ad incidere sull’ambiente di lavoro ed ad arrecare in quanto tali pregiudizio alla produttività ed alle esigenze organizzative dell’impresa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy