Se la “via di fuga” è imperfetta la responsabilità penale ricade sul direttore dell'autodromo

Pubblicato il 07 settembre 2010
Confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 32697 depositata il 6 settembre 2010 – la condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti dell'allora direttore del circuito del Mugello per la morte, in pista, del pilota Alfredo Melandri nel 1998. 

Per la Corte di legittimità, il fatto che l'impianto fosse destinato allo svolgimento di attività pericolose non attenuava gli obblighi di diligenza, perizia e prudenza del gestore o responsabile dell'impianto ma ne sollecitava, per contro, un maggiore impegno e una maggiore perizia. Impegno e perizia che, nel caso di specie, non erano state profuse a sufficienza tanto che proprio le imperfette condizioni della pista - in particolare, per quel che concerneva la “via di fuga” - avevano reso fatale l'incidente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy