Se l’Iva incontra la lap dance

Pubblicato il 28 aprile 2007

In risposta al quesito di una società sulla legittimità del pagamento del 10% sulle consumazioni obbligatorie in un locale notturno in cui viene eseguita la lap dance, l’Agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 81 del 27 aprile 2007. Presupponendo che la lap dance è caratterizzata dalla partecipazione attiva del pubblico, l’Agenzia precisa che proprio questa peculiarità la qualifica come intrattenimento e non come spettacolo. Pertanto sulle consumazioni obbligatorie del locale, considerate accessorie alle attività di intrattenimento, deve essere applicata l’aliquota Iva del 20%; per quelle facoltative, invece, l’Iva è del 10%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy