Se muta il giudice, i testimoni vanno risentiti

Pubblicato il 08 settembre 2015

Con sentenza n. 36012 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia che confermava la loro condanna per reato di ricettazione.

Nello specifico evidenziavano i ricorrenti, che nel corso del giudizio di primo grado, essendo mutata la figura dell'organo giudicante, essi non avevano prestato il consenso alla lettura ex art. 511 c.p.p. delle deposizioni testimoniali fino a quel momento acquisite. E nonostante ciò, il giudice de prime cure aveva inteso far salva l'istruzione dibattimentale, ponendo la causa in decisione.

Veniva pertanto proposto appello, con il quale si eccepiva la nullità dell'intero giudizio per violazione degli artt. 511 e 525 c.p.p. Ma la Corte distrettuale aveva disposto una rinnovazione solo parziale dell'istruzione dibattimentale (ascoltando solo alcuni dei testimoni).

Nell'accogliere le censure, la Cassazione ha chiarito che in caso di rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice, le dichiarazioni acquisite nella precedente fase dibattimentale possono essere utilizzate per la decisione, mediante semplice lettura, solo a condizione che vi sia il consenso delle parti (che non deve essere necessariamente formale ma risultare anche da comportamenti concreti o di acquiescenza).

Ma in tal caso, il consenso delle parti non vi è stato, così provocando una nullità assoluta (per violazione dell'art. 525 c.p.p.), che ha investito sia la decisione finale del giudizio di primo grado – in quanto presa da un giudice diverso da quello che ha partecipato all'istruttoria – sia la sentenza della Corte d'Appello, che ha impropriamente ritenuto di poter sanare tale nullità attraverso una rinnovazione parziale ed atipica dell'istruttoria dibattimentale.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy