Seconde case, doppia imposizione

Pubblicato il 08 giugno 2006

Solleva dubbi di compatibilità con le norme comunitarie e con la legislazione statale la legge della Regione Sardegna n. 4 dell’11 maggio 2006, che ha introdotto un’imposta del 20% sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case (articolo 2), che s’applica anche alle persone fisiche o giuridiche residenti all’Estero, con sola esclusione dei nati in Sardegna o dei coniugi di questi. Potrebbero, in questo caso, valere le convenzioni contro le doppie imposizioni, considerato che l’imposta è assimilabile a Irpef e Ires poiché tassa redditi in larga misura coincidenti con quelli disciplinati all’articolo 67, comma 1, lettere b), c) e c-bis) del Tuir. Due le possibili conseguenze:

- da un lato, i non residenti che cedono partecipazioni in società sarde, italiane o non residenti con abitazioni situate entro i tre chilometri dalla battigia sarda dovrebbero essere esenti da tassazione in Sardegna per effetto dell’articolo 13 dei trattati conformi al modello Ocse;

- dall’altro, le plusvalenze tassate in Sardegna dovrebbero dare diritto al credito d’imposta nello Stato estero di residenza del cedente.

Nel nostro Paese non esistono convenzioni per evitare le doppie imposizioni tra Italia e Sardegna, pertanto il contribuente soggetto alle imposte sulle plusvalenze ex articolo 67 del Tuir subirà una doppia imposizione giuridica sullo stesso reddito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy