Secondo acconto imposte 2017 alla cassa

Pubblicato il 27 novembre 2017

E' in scadenza giovedì 30 novembre 2017 il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti Irpef, Ires, Irap, oltre che di molte altre imposte.

L'appuntamento alla cassa è per tutti i contribuenti: persone fisiche, società di persone ed equiparate e soggetti Ires.

Infatti, il secondo acconto delle imposte 2017 riguarda tutte le imposte dirette, come, per esempio, Irpef, cedolare secca, Irap e addizionali per le persone fisiche (titolari o meno di partita Iva) e di Ires e Irap per le società di capitali.

Il secondo acconto delle imposte è dovuto da tutti quei contribuenti che, nel periodo di imposta precedente rispetto a quello cui si riferisce l’acconto, risultano a debito per un importo superiore a 51,65 euro. Nel caso in cui l'importo dovuto sia complessivamente inferiore a 257,52 euro, l’acconto può essere versato completamente a novembre, in una unica soluzione.

Modalità di versamento

Riguardo la modalità di versamento, tutti i contribuenti devono utilizzare il modello F24.  Vi sono, però, differenze circa le procedure di presentazione dello stesso: nel caso di soggetti titolari di partita Iva è obbligatorio avvalersi della procedura telematica, utilizzando diversi codici tributo.

Metodo di calcolo

Per il calcolo della somma da versare, occorre fare riferimento sia alla tipologia dell’imposta sia al tipo di contribuente. Una volta determinato l’acconto autunnale, questo dovrà essere versato per intero, senza la possibilità di rateizzare la somma, come è accaduto in occasione del pagamento della prima rata.

Si può scegliere alternativamente, per ciascun tipo di imposta/contributo il metodo storico o il metodo previsionale. È il contribuente che deve scegliere la metodologia di calcolo che preferisce per determinare l'ammontare del secondo acconto: entrambi i metodi sono liberamente ammessi.

Metodo storico

Il calcolo viene effettuato sulla base dell’imposta dovuta per l’anno precedente (2016), al netto di detrazioni, crediti d’imposta e ritenute d’acconto risultanti dalla relativa dichiarazione dei redditi.

Con tale metodo, infatti, l’acconto è determinato in base all’importo indicato:

Metodo previsionale

Alternativamente al metodo storico, si può scegliere quello previsionale, secondo cui il calcolo viene effettuato sulla base dell’imposta presumibilmente dovuta per l’anno in corso (2017), considerando, quindi, i redditi che il contribuente ipotizza di realizzare nonché gli oneri deducibili/detraibili che dovrebbero essere sostenuti e i crediti d’imposta spettanti.

Con tale metodo è possibile versare in misura inferiore rispetto a quanto dovuto con il calcolo del metodo storico, se si presume, nell’anno in corso, un reddito inferiore a quello relativo all’anno precedente.

In questo caso è necessario:

Per tali ragioni, l'utilizzo del metodo previsionale deve essere attentamente valutato dal contribuente, perchè qualora la previsione su cui viene effettuato il calcolo si rilevasse errata, si andrebbe in contro alla sanzione imposta dall'Agenzia delle Entrate per insufficiente versamento (30%), anche se resta ferma la possibilità per il contribuente di regolarizzare spontaneamente l'errato versamento attraverso l'istituto del ravvedimento operoso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy