Segnalazione, troppi rischi

Pubblicato il 29 luglio 2008

Ieri, a Napoli, si è tenuto un confronto tra i dottori commercialisti e gli esperti contabili circa le criticità che si incontrano nell’applicazione delle norme antiriciclaggio introdotte con il Dlgs n. 231/2007 dello scorso dicembre. Le questioni intorno alle quali si è maggiormente dibattuto sono quelle che riguardano l’obbligatoria segnalazione dei casi di autoriciclaggio, le rigide procedure di verifica della clientela, la riservatezza dell’identità di chi effettua le segnalazioni. Le perplessità, gia sorte in passato, sono tornate a farsi sentire con maggiore forza dal momento che contemplando anche i finanziamenti connessi ad attività terroristiche, il decreto legislativo mette, ora, sullo stesso piano un’azienda che reinveste al suo interno proventi frutto di evasione fiscale, con operazioni legate al riciclaggio di denaro proveniente da attività criminali.

In ottemperanza alle nuove regole sulla circolazione di assegni e contanti dettate dal Dlgs n. 231/07, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri il decreto 22 luglio 2008 del ministero dell’Economia, che ridefinisce le deleghe alle direzioni territoriali del Ministero per i procedimenti amministrativi sanzionatori in materia di antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy