Segnalazioni di operazioni sospette Dal sito Cndcec

Pubblicato il 19 maggio 2017

Il Cndcec, con informativa n. 29/2017, comunica che è disponibile, accedendo dal sito dell'ordine o all’indirizzo https://antiriciclaggiopro.it attraverso registrazione, il software AS-SOS per le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio/finanziamento del terrorismo.

Il software, frutto dell'intesa tra il Consiglio nazionale e l'Unità di informazione finanziaria (UIF) che permette ai commercialisti di adempiere all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette previsto dalla normativa antiriciclaggio anche attraverso il Consiglio nazionale, è in grado di assicurare la riservatezza dei segnalanti, provvedendo automaticamente a criptare i dati del segnalante e della segnalazione.

Il Cndcec procederà a caricare il file con la segnalazione nella piattaforma predisposta dalla UIF, dalla quale otterrà una ricevuta di accettazione o scarto, in formato PDF, contenente solo il protocollo rilasciato da UIF e l’ID univoco della segnalazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy