Segnalazioni operazioni sospette, nuove modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif

Pubblicato il 06 novembre 2018

L’Unità di informazione finanziaria (Uif), con il comunicato del 24 ottobre scorso pubblicato sul sito della Banca d'Italia, ha informato che, al fine di garantire una maggiore riservatezza alle segnalazioni di eventuali operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo internazionale, dal 10 novembre 2018 sarà introdotto un ulteriore presidio per rafforzare la modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif.

Così, per accedere al portale https://infostat- uif.bancaditalia.it, non sarà più sufficiente l’attuale modalità di autenticazione basata su username/password (“autenticazione debole”), ma sarà necessaria un'autenticazione più consistente basata su due fattori (“autenticazione forte”), il secondo dei quali costituito da una One-Time-Password (OTP).

Nuova modalità di autenticazione al portale Uif

Pertanto, l’attivazione del nuovo meccanismo di autenticazione al portale Infostat-Uif richiede quanto segue:

Per consentire il corretto funzionamento del nuovo processo di autenticazione è necessario che l'utente, normalmente il responsabile della funzione antiriciclaggio o un suo delegato, indichi un numero di cellulare a cui inviare l'OTP e la domanda/risposta segreta, che dovrà essere utilizzata ogniqualvolta vengano apportate modifiche al numero di cellulare utilizzato per l'autenticazione del soggetto, che sta effettuando una segnalazione di operazione sospetta all'Uif.

L’inserimento del numero di cellulare per la ricezione dell’OTP è condizione necessaria per proseguire con l’inserimento e la trasmissione delle segnalazioni.

Per tutti quegli intermediari, banche o professionisti che si sono già registrati sul portale Infostat-Uif prima del 10 novembre, il numero di cellulare da utilizzare per l'autenticazione dovrà essere indicato al momento del primo accesso al portale effettuato in occasione dell'invio di una nuova SOS o per la trasmissione dei dati aggregati.

Si ricorda, infatti, che la nuova modalità di autenticazione riguarderà tutti i servizi messi a disposizione dal portale Infostat-Uif: le rilevazioni SOS, SARA, ORO e, presto, le comunicazioni oggettive antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy