Selezione “blindata” in agenzia

Pubblicato il 16 luglio 2007

La ricerca e la selezione dei lavoratori rappresenta un’attività subordinata all’autorizzazione del ministero del Lavoro che abilita i soggetti in possesso dei requisiti previsi dalla legge. Quindi l’individuazione del personale attraverso colloqui, prove selettive ed altre azioni di ricerca, è di competenza delle agenzie per il lavoro iscritte in appositi Albi tenuti dal Ministero, dei Centri per l’impiego e dei Servizi provinciali. Dunque, la consueta pratica del Pay roll, per cui l’azienda seleziona i lavoratori, che poi assunti dall’agenzia vengono offerti all’azienda stessa che ricava sconti sul costo del lavoratore, sicuramente non può essere considerata lecita. Per avere in azienda lavoratori somministrati, inoltre, è necessaria, oltre alla richiesta all’agenzia del lavoro, la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy