Sentenza costitutiva di vendita annullata Niente registro

Pubblicato il 10 aprile 2017

Annullamento sentenza civile, travolge la pretesa tributaria

L'imposta di registro relativa ad una sentenza ex art. 2932 c.c. che, in esecuzione di un preliminare di vendita, disponeva il trasferimento di un terreno, non può più essere legittimamente vantata dall'Agenzia delle Entrate, qualora la sentenza medesima sia stata poi annullata dalla Corte d’Appello. Il venir meno della sentenza, travolge difatti anche la pretesa tributaria, con conseguente illegittimità dell’avviso di liquidazione dell’imposta.

Lo ha chiarito la Commissione tributaria provinciale di Varese, quarta sezione, accogliendo le ragioni dei contribuenti, che avevano chiesto di annullare l’avviso di liquidazione per l’imposta di registro, in relazione ad una sentenza costitutiva di un preliminare di vendita, poi caducata in secondo grado.

In proposito - premettono i giudici tributari sulla scorta del prevalente orientamento di legittimità – qualora il promissario acquirente richieda ed ottenga ex art. 2932 c.c. una sentenza produttiva degli effetti del contratto non concluso di trasferimento oneroso di una proprietà immobiliare, la sentenza, ancorché non divenuta definitiva, è legittimamente assoggettata ad imposta proporzionale ai sensi del D.p.r. n. 131/1986 art. 37.

Viene meno interesse ad agire Avviso imposta di registro annullato

Nello stesso tempo, tuttavia, il venir meno, in corso di giudizio tributario, della situazione giuridica effettiva legittimante la pretesa tributaria - per essere stato, con sentenza passata in giudicato, dichiarato nullo il preliminare che, secondo sentenza di primo grado, legittimava invece il trasferimento immobiliare – costituisce il venir meno di una condizione dell’azione; ossia, dell’interesse ad agire da parte dell’Agenzia delle Entrate.

In altre parole, la pretesa di pagamento dell’ imposta di registro da parte dell’Ufficio, originariamente legittima, non può più essere definita tale sulla scorta della pronuncia della Corte d’Appello. La stessa, dunque – conclude la Ctp con sentenza n. 69 depositata il 25 gennaio 2017 - non può essere accolta ed il relativo avviso di liquidazione deve essere annullato.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy