Sentenza esercizio abusivo della professione L'Anc contesta i consulenti

Pubblicato il 01 luglio 2017

Sulla pronuncia della Cassazione Penale n. 30827 del 21 giugno 2017, che stabilisce l'indefettibilità del requisito dell’iscrizione all’Ordine professionale per l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro ed esclude la possibilità di qualsiasi altra soluzione alternativa, si riapre la querelle tra consulenti e commercialisti.

In merito alla sentenza sono intervenuti i consulenti, con il parere 5/2017, forti di una pronuncia che ribadisce, secondo la Fondazione studi, che:

L'Anc risponde: è l'ennesimo tentativo di strumentalizzare una norma

Ribatte l'Anc, con il comunicato stampa del 30 giugno 2017 (Abusivismo attività consulenza lavoro): “Il Parere formulato dal Dipartimento della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro sulla sentenza in parola (Parere n. 5 del 23.06.2017) è sconcertante e – sostiene Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti – il tentativo di stravolgere il senso di una sentenza, il cui reale valore sul piano della lotta all’abusivismo dovrebbe essere condiviso da tutte le professioni ordinistiche, non è accettabile e non può passare sotto silenzio”.

È fuorviante affermare che la sentenza della Corte di Cassazione, di fatto, riconosca il diritto all’esercizio degli adempimenti in materia di lavoro solo agli iscritti nell’albo dei Consulenti del Lavoro.

E nel comunicato si ribadisce che i commercialisti da sempre svolgono, ancor prima dell’introduzione della specifica normativa, l’attività di consulenza in materia di lavoro e con la legge 12/1979 sono riconosciuti, a pieno titolo, tra i soggetti abilitati.

Non corrisponde a verità l'affermazione che i soggetti abilitati siano solo i consulenti; mentre, gli altri professionisti che la normativa contempla, e tra questi commercialisti ed avvocati, sono solo soggetti autorizzati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy