Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite

Pubblicato il 22 dicembre 2017

La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in via telematica.

La presente questione è scaturita nell’ambito di un giudizio di azione revocatoria di un fondo patrimoniale, ove veniva rilevata l’improcedibilità del ricorso ex 369 comma 2 c.p.c., per mancato deposito della “copia autentica della decisione impugnata, con la relazione di notificazione”.

Sul punto, il Supremo Collegio prende atto di un indirizzo giurisprudenziale piuttosto consolidato, secondo cui, in tema di ricorso in cassazione, qualora la notificazione della sentenza impugnata sia stata eseguita con modalità telematica ex art. 3 bis Legge n. 53/1994, per soddisfare l’onere del deposito di copia autentica sancito a pena di improcedibilità, il difensore del ricorrente (destinatario della notificazione) deve estrarre copie cartacee del messaggio di posta elettronica certificata pervenutogli e della relazione di notificazione redatta dal mittente, attestare con propria sottoscrizione autografa la conformità agli originali digitali delle copie analogiche formate e depositare queste ultime presso la cancelleria della Corte entro il termine previsto dal codice.

Ora, pur prestando convinta adesione al predetto orientamento, la terza sezione – con ordinanza interlocutoria n. 30622 del 20 dicembre 2017 – ritiene tuttavia di sollecitare un pronunciamento “chiarificatore” delle Sezioni Unite, stante la questione di massima importanza, con evidenti ricadute nella pratica applicativa del processo civile telematico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy