Sentenze, Registro a solidarietà limitata

Pubblicato il 22 novembre 2008 L’avviso di liquidazione derivante da registrazione di una sentenza riguarda l’intera imposta dovuta, se la Pa coinvolta non si attiva per la registrazione della sentenza. In questo caso, si applica il principio di solidarietà passiva per l’intera imposta e nei soli riguardi delle parti private. Cioè, l’agenzia delle Entrate – con risoluzione n. 450/2008 – ha chiarito che, per la registrazione delle sentenza in caso di compensazione delle spese, il principio di solidarietà passiva può essere fatto valere nei confronti delle parti diverse dalla Pa e limitatamente alla quota di imposta. Di conseguenza, l’avviso di liquidazione deve riguardare l’intera imposta dovuta se l’amministrazione statale non si attiva per la registrazione. Mentre va pagata la quota d’imposta residuale rispetto a quella prenotata a debito dell’amministrazione, nei casi in cui abbia richiesto la registrazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy