Senza “libro” incertezze sui soci

Pubblicato il 20 aprile 2009

Operativo dal 30 marzo 2009 l’articolo 16 del dl 185/2008 (Legge n. 2/2009) – sulla base del quale il libro dei soci delle Società a responsabilità limitata è espunto dal nostro ordinamento – per le Srl lo scenario muta radicalmente, attribuendo al Registro delle imprese la funzione prima affidata al libro soci. Così, a norma del nuovo articolo 2470, comma 1, del Codice civile: “il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento del deposito” dell’atto traslativo presso il Registro. Tutte le comunicazioni circa la domiciliazione dei soci sono ora appannaggio del Registro stesso.

Ma il nuovo scenario può causare problemi. Ad esempio, per individuare il socio (e dove inviare le comunicazioni dirette ai soci), occorrerà monitorare continuamente il Registro delle imprese, non solo disporre del collegamento telematico. Anche sostenere i costi di connessione. Ancora: se avvenisse una cessione di partecipazioni in violazione alla clausola di prelazione o di gradimento contenuta nello statuto sociale, l’acquirente può oggi ottenere l’iscrizione nel Registro, mentre sino a ieri l’iscrizione dell’acquirente nel libro soci veniva impedita dagli amministratori, che evitavano che sorgesse la questione intorno all’identità del titolare della qualità di socio. Con le nuove regole, si sposta “a valle” il problema di capire chi sia, tra cedente e cessionario il legittimato all’esercizio dei diritti sociali e destinatario delle comunicazioni che la società rivolge ai soci (quale l’avviso di convocazione dell’assemblea). Aspetti sui quali già la Commissione società del Comitato notarile Triveneto ha sancito due importanti principi: la cessione di partecipazioni in violazione degli eventuali limiti statutari al suo libero trasferimento è inefficace (gli amministratori non devono recepirla incondizionatamente, anzi considerarla appunto inefficace nei riguardi della società); l’iscrizione nel Registro di un atto di cessione di partecipazioni affetto da vizi o inefficace non vale a rendere valido o efficace l’atto iscritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy