Senza pericolo di perdita della garanzia del credito vantato niente misure cautelari

Pubblicato il 15 giugno 2010

La sentenza n. 209/22/10 della Ctr di Bari – contrariamente alle recenti prese di posizione dei giudici della Corte di Cassazione e dell’Esecutivo – ha fissato un importante principio secondo cui gli uffici locali competenti in materia di accertamento possono richiedere al presidente della Ctp, con istanza motivata, l’adozione di misure cautelari. È compito del giudice tributario accertare la presenza di violazioni fiscali gravi, da cui può scaturire il pericolo di perdere la garanzia del connesso credito erariale, per giustificare l’adozione di misure cautelari sul patrimonio del contribuente accertato (esempio: sequestro conservativo). In caso di mancanza dei presupposti di legge, l’autorizzazione all’adozione di misure cautelari è, invece, revocata.

Con la sentenza in oggetto, la Commissione regionale ha accolto l’atto di appello proposto da una società contribuente ed ha disposto la revoca dell’autorizzazione a procedere a sequestro conservativo in danno della stessa, a fronte della mancanza dei presupposti prescritti dalla legge. Il riferimento normativo è all’articolo 22, comma 1, del decreto legislativo n. 472/1997, secondo cui le misure cautelari presuppongono - per la loro adozione - la contestuale presenza del fumus boni iuris e del periculum in mora.

La mancanza dell’effettivo pericolo constatata dal giudice adito, che non deve solo limitarsi a recepire le conclusioni del Pvc ma deve anche valutare la ragionevolezza dei rilievi in esso esposti, non può far scattare le misure cautelari nei confronti del contribuente. È onere dell’ufficio accertatore appurare concretamente il pericolo della perdita della garanzia del credito vantato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy