Senza tutele chi segnala violazione sui contratti

Pubblicato il 27 febbraio 2007

Nell’articolo viene evidenziato come, contrariamente a quanto succede per la segnalazione di operazioni sospette, regolate dall’articolo 3 della legge 197/91, la comunicazione al ministero dell’Economia delle violazioni del divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore (articolo 1 della legge 197/91), per controvalori superiori a 12.500 euro, non preveda tutele per i soggetti obbligati all’adempimento. La conseguenza è che può capitare che il professionista riceva la visita del cliente con l’atto di contestazione delle infrazioni corredata dalla copia integrale su carta intestata della comunicazione originaria inviata dal professionista. Si ricorda che le omissioni dell’adempimento sono punite con sanzioni pecuniarie dal 3 al 30% dei valori di cui si sia constatato l’improprio trasferimento. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy