Sequestro alla parente illegittimo

Pubblicato il 05 ottobre 2016

E’ illegittimo il sequestro preventivo disposto nei confronti di una parente, se non venga spiegato come la stessa abbia concretamente agito per consentire ai coniugi ritenuti colpevoli di sottrarsi al pagamento delle imposte.

A chiarirlo, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso dell’indagata avverso il decreto di sequestro preventivo sui propri beni, per aver – secondo il riesame -  attraverso atti fraudolenti, consentito la consumazione da parte della sorella ed il cognato, di plurimi reati, tra cui la sottrazione al pagamento delle imposte.

In materia di provvedimenti cautelari - rammenta in proposito la Corte Suprema – per valutare il fumus commissi delicti, il giudice non può avere riguardo alla sola astratta configurabilità del reato, ma deve tener conto, in modo puntuale e coerente, delle risultanze processuali e della effettiva situazione emergente dagli elementi forniti dalle parti, indicando pur sommariamente le ragioni che rendono sostenibile l’impostazione accusatoria e plausibile un giudizio prognostico negativo per l’indagato.

Posizione di sorella non basta Consapevolezza va motivata

Orbene – proseguono gli ermellini – il Tribunale, nella specie, non pare aver fatto corretta applicazione di detti principi, essendosi limitato, quanto alla odierna ricorrente, a sottolineare la sua posizione di sorella rispetto alla persona ritenuta colpevole (con il marito) di sottrarre i propri beni all'Erario in ordine al pagamento delle imposte. Oltretutto, in tal modo spostando sulla stessa indagata l’onere di fornire elementi dimostrativi della mancanza di fumus.

Sicché, in definitiva – conclude la Corte con sentenza n. 41493 del 4 ottobre 2016 – il provvedimento impugnato non ha spiegato da quali elementi sia stato tratto il convincimento che l’indagata abbia consapevolmente consentito ai coniugi di sottrarsi al debito tributario. Va dunque annullato con rinvio al Tribunale. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy