Sequestro preventivo per reati tributari: prima su beni della ONLUS

Pubblicato il 17 aprile 2019

In tema di reati tributari commessi dall’amministratore di una società, il Pubblico ministero, prima di richiedere il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’amministratore medesimo, deve procedere ad una valutazione, allo stato degli atti, della capienza patrimoniale dell’ente che ha tratto vantaggio dalla commissione del reato.

Il sequestro preventivo, infatti, può essere disposto nei confronti dell’amministratore solo quando, all’esito di una valutazione allo stato degli atti sullo stato patrimoniale della persona giuridica, risulti impossibile il sequestro diretto del profitto del reato nei confronti dell’ente che ha tratto vantaggio dalla commissione del reato.

Si tratta di una valutazione che non può essere pretermessa sulla base di considerazioni estranee alla effettiva reperibilità di cespiti prioritariamente aggredibili.

Annullata la misura cautelare disposta nei confronti degli amministratori

Sono questi gli assunti sulla cui base la Corte di cassazione, con sentenza n. 16523 del 16 aprile 2019, ha annullato, senza rinvio, un decreto di sequestro disposto in capo a somme di denaro rinvenute nella disponibilità di tre amministratori di una ONLUS - che svolgeva anche attività d’impresa -, nell’ambito di un’indagine penale avviata nei loro confronti per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi per conto della amministrata.

Nella specie, la Terza sezione penale ha ritenuto fondato il motivo di impugnazione con cui i tre indagati avevano lamentato l’avvenuta emanazione del provvedimento di sequestro preventivo nei loro confronti, in quanto persone fisiche che avevano l’amministrazione della ONLUS, senza che fosse stata preventivamente esaminata la possibilità di procedere al sequestro del profitto dei reati ipotizzati, allo stato rinvenibile presso la ONLUS medesima, diretta ed immediata beneficiaria dei reati in contestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo

14/07/2025

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy