Sequestro probatorio della cassetta di sicurezza con enunciazione del reato contestato

Pubblicato il 29 luglio 2014 Con la sentenza n. 33229 del 28 luglio 2014, la Cassazione ha annullato, con rinvio, un'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro probatorio del denaro custodito in una cassetta di sicurezza di un pensionato, ex dipendente pubblico, nell'ambito di un'indagine relativa ai reati di corruzione e turbativa d'asta.

Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto che il provvedimento adottato fosse privo del contenuto motivazionale minimo esigibile.

Provvedimento cautelare, vanno specificate le ragioni di strumentalità

Nel testo del provvedimento cautelare – spiega la Corte - non è sufficiente l'enunciazione di una regola astratta, ma occorre almeno la specificazione che nel caso in esame ricorrano le condizioni di fatto utili all'applicazione della fattispecie.

E', infatti, indispensabile la chiara indicazione del reato e delle ragioni di strumentalità o pertinenza della cosa sequestrata.

Per contro, nella specie, non era stato affrontato, neppure per implicito, il tema dell'utilità probatoria della conservazione del vincolo, né era stato enunciato il reato in questione e la specifica funzione assunta dalla cosa nell'economia del fatto illecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy