Sequestro su corpo di reato con specifica motivazione

Pubblicato il 28 luglio 2018

Le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di provvedimento di sequestro e relativa motivazione.

Pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite 

Nel dettaglio, con sentenza n. 36072 del 27 luglio 2018, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui il decreto di sequestro e il decreto di convalida di sequestro probatorio, anche nel caso abbiano ad oggetto cose costituenti corpo di reato, devono contenere una specifica motivazione sulla finalità perseguita per l'accertamento dei fatti.

Secondo gli Ermellini, le ragioni per le quali l'opposto orientamento esclude un onere motivazionale a corredo del sequestro probatorio del corpo di reato, non sarebbero fondate.

Nel caso esaminato, è stato respinto il ricorso promosso dal PM avverso la ordinanza con cui il Tribunale, in accoglimento di una richiesta di riesame del decreto di convalida del sequestro probatorio che aveva ad oggetto beni immobili appartenenti ad alcuni indagati, aveva annullato il decreto stesso disponendo la restituzione degli immobili agli aventi diritto.

Nel dettaglio, la decisione impugnata aveva provveduto all’annullamento della convalida del sequestro probatorio ritenendo "obiettivamente insussistente" la motivazione in ordine alle esigenze probatorie a fondamento del sequestro medesimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy