Sequestro sui beni cointestati solo se c'è la disponibilità da parte dell'indagato

Pubblicato il 12 maggio 2011 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18527 dell'11 maggio 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato il sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei confronti di un appartamento cointestato ad un soggetto indagato per associazione per delinquere e dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture false.

La misura cautelare era stata disposta dal giudice sul presupposto che l'immobile fosse nella disponibilità del contribuente indagato e ciò nonostante sullo stesso, in comproprietà tra l'indagato e sua moglie, era stato costituito un fondo patrimoniale.

La Corte di legittimità, pur confermando come in linea astratta siano assoggettabili a sequestro anche i beni cointestati con terzi estranei ove essi siano nella disponibilità dell'indagato, ha altresì sottolineato che, nella specie, il Tribunale aveva errato nel dedurre la disponibilità del bene in capo all'uomo solo sulla base della semplice intestazione (al 50%) dell'immobile e ciò nonostante le prove addotte dalla difesa circa la donazione della parte del bene dal marito alla moglie e la costituzione del fondo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy