Servizi consortili esenti a prezzi congrui

Pubblicato il 04 novembre 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 414 del 31 ottobre 2008 pubblicata ieri, in merito all’esenzione Iva delle prestazioni infragruppo introdotta dalla Finanziaria 2008, chiarisce che i servizi consortili sono esenti Iva se il soggetto che ne usufruisce rileva una percentuale di detrazione non superiore al 10% anche tenendo conto delle attività gestite in contabilità separata. La norma prevede che siano esenti Iva le prestazioni di carattere ausiliario rese da consorzi costituiti tra soggetti per i quali, nel triennio precedente, la percentuale di detrazione non sia stata superiore al 10% e a condizione che i corrispettivi dovuti dai consorziati non superino i costi imputabili alle prestazioni. Il requisito della detrazione massima del 10% deve sussistere con riferimento al volume d’affari complessivo delle varie attività gestite con contabilità separata, comprendendo anche le operazioni effettuate nel ramo d’azienda acquistato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy