Servizi Contact Center INPS accessibili anche con “PIN telefonico”

Pubblicato il 16 marzo 2019

I servizi concessi dall’INPS chiamando al numero fisso gratuito del Contact Center sono accessibili anche attraverso le credenziali CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e identità SPID (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale). A tal fine, infatti, è stato creato un nuovo servizio che, con le citate tipologie di credenziali, consente di generare un “PIN telefonico” temporaneo. Ciò consente all’utente di accedere ai servizi di Contact Center anche senza la necessità di essere in possesso del PIN dispositivo.

Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 1081 del 15 marzo 2019.

Accesso ai servizi di Contact Center INPS

Com’è noto, l’INPS consente l’accesso ai propri servizi telematici, oltre che con il proprio PIN dispositivo, anche con credenziali di accesso con maggiori garanzie di robustezza, quali la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e l’identità SPID (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale).

Tuttavia, sia la CNS che l’identità SPID non consentono all’utente di utilizzare i servizi offerti dal Contact Center INPS. Pertanto, al fine di garantire pieno accesso a tutti i canali, anche attraverso le credenziali CNS e SPID, l’Istituto Previdenziale ha implementato un nuovo servizio che, con le citate tipologie di credenziali, consente di generare un “PIN telefonico” temporaneo.

Come ottenere il “PIN telefonico”?

Per ottenere il “PIN telefonico” bisogna accedere alla sezione “MyINPS” all’interno del portale INPS, e selezionare la voce “PIN telefonico”. A questo punto bisogna indicare il periodo per il quale tale PIN dovrà essere valido (da 1 giorno a 3 mesi).

In caso di smarrimento del “PIN telefonico”, comunque in ogni momento, è possibile generarne uno nuovo, che annullerà automaticamente il precedente.

Attraverso il “PIN telefonico”, pertanto, anche gli utenti in possesso delle sole credenziali CNS o SPID possono fruire dei servizi INPS attraverso il Contact Center.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy