Servizi Inail esclusivamente telematici entro il 1° gennaio 2013. Intanto, a settembre nuovi traslochi all'online

Pubblicato il 13 agosto 2012 Da settembre 2012, l’Inail avvierà l’ulteriore tappa del trasferimento degli adempimenti dalla carta all’online, dedicandola alle denunce di apertura, variazione e cessazione d'impresa. Il 1° luglio 2013 é il termine ultimo entro cui le pubbliche amministrazioni dovranno aver impostato i servizi informatici, come prescritto dal dpcm 22 luglio 2011.

Già dal 1° gennaio 2012, possono essere effettuate esclusivamente con modalità telematiche: la dichiarazione delle retribuzioni per l'autoliquidazione annuale dei premi; la comunicazione del pagamento del premio annuale in quattro rate; la domanda di ammissione alla riduzione dei premi assicurativi da parte delle aziende artigiane; la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte per la rata premio anticipato nell'ambito dell'autoliquidazione annuale dei premi; la presentazione degli elenchi trimestrali dei soci lavoratori da parte delle cooperative di facchinaggio per la regolazione dei premi speciali.

Il trasferimento all'online, mediante obbligo di risistemazione di deleghe e autorizzazioni al Libro unico del lavoro (Lul), ha riguardato anche i professionisti, che hanno dovuto registrare un autonomo profilo utente sul sito web dell'Istituto, trasferendolo dal gruppo «consulenti del lavoro» prima utilizzato universalmente (dal 30 aprile 2012 è stato disattivato per le tipologie di utenti diverse dai consulenti del lavoro).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy