Servizi per il mercato del lavoro. Le proposte dei Consulenti del Lavoro

Pubblicato il 10 settembre 2014 Con comunicato stampa del 9 settembre 2014, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, informa che i suoi rappresentanti sono intervenuti nella medesima data all'Audizione promossa dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati.

In tale occasione, i Consulenti del Lavoro hanno evidenziato la necessità di strumenti per promuovere l’occupabilità e per favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.

In pratica, ciò che serve è un efficace sistema di servizi di orientamento, preselezione e interventi di promozione delle politiche attive, degli incentivi e della consulenza sul lavoro presso le imprese.

Nel documento depositato in audizione, il CNO ha fatto alcune proposte di riforma del mercato del lavoro, tra cui:

- definizione a livello costituzionale della responsabilità statale nella garanzia del diritto per ogni disoccupato ad accedere ad un sistema di servizi per il lavoro;

- obbligo, per i titolari di trattamenti di disoccupazione di qualsiasi natura, di partecipare ad interventi di attivazione al lavoro;

- costruzione di un sistema misto di welfare per la transizione e la mobilità professionale;

- potenziamento dei servizi pubblici su standard di prestazioni;

- presenza su tutto il territorio nazionale di un sistema di osservatori permanenti del mercato del lavoro, che vincolino l’offerta formativa finanziata dal sistema pubblico agli esiti della valutazione dei fabbisogni reali delle imprese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy