Set di criteri per strumenti a rischio

Pubblicato il 27 luglio 2005

La risoluzione agenziale n. 99 ed un'inedita pronuncia delle Entrate del 28 ottobre 2004 si occupano della materia dei titoli non quotati, con particolare riguardo alla valutazione dei titoli non negoziati in mercati regolamentati, in relazione alla disciplina del reddito d'impresa. Se i titoli hanno caratteristiche analoghe - per durata, tasso di rendimento ed altro - a quelli negoziati in mercati regolamentati, per essi si fa riferimento al valore normale di questi ultimi. Si applica, infatti, l'articolo 9, comma 4, lettera c del Testo unico, che prevede che il valore di questi titoli sia determinato "comparativamente" al valore normale dei titoli che hanno analoghe caratteristiche e sono negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy