Settore florovivaistico. Sostegno per l’acquisto dell’energia

Pubblicato il 05 dicembre 2022

Presente nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre il decreto Mipaaf a favore del settore florovivaistico al fine di contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall'attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. Le imprese del settore, infatti, risentono direttamente dell'aumento dei costi energetici per il condizionamento termico e funzionamento delle strutture serricole e degli apprestamenti protetti destinati alla coltivazione dei fiori e delle piante ornamentali.

Il provvedimento datato 19 ottobre 2022 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali:

Aiuti al settore florovivaistico: beneficiari

Sono beneficiarie le imprese agricole di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, inscritte all'INPS e all'Anagrafe delle aziende agricole (SIAN) e con un fascicolo aziendale validato nel corso del 2022, avente uno dei seguenti codici ATECO:

Aiuti al settore florovivaistico: cosa è previsto

Destinatarie dell’aiuto sono le imprese agricole del settore che sostengono costi, nel periodo 1° marzo 2022 - 31 agosto 2022, per l'acquisto di una o più delle seguenti risorse energetiche:

che risultino superiori di almeno il 30% rispetto ai costi complessivamente sostenuti nel medesimo periodo dell'anno 2021.

L'aiuto è erogato alle imprese beneficiarie come sovvenzione diretta ed è determinato nella misura del 30% dei maggiori costi sostenuti.

Si specifica che:

NOTA BENE: Non beneficiano dell’aiuto i soggetti la cui attività è cessata alla data di entrata in vigore del decreto in oggetto e i soggetti che si sono costituiti dopo il 31 agosto 2022.

Aiuti al settore florovivaistico: procedura

L’interessato, per ottenere la sovvenzione, è tenuto a presentare al soggetto gestore apposita domanda secondo apposite modalità, anche precompilate, che saranno definite con atto da emanarsi entro venti giorni dall'entrata in vigore del presente decreto.

Alla domanda dovranno essere allegate:

Erogazione dell’aiuto

Dopo l’istruttoria delle domande e la verifica dei requisiti, il soggetto gestore eroga il contributo ai soggetti beneficiari.

Al fine di dare rapidità alla misura, il soggetto gestore può eseguire entro il 31 dicembre 2022 un pagamento in acconto pari al 90% del contributo spettante ed erogare il 10% a saldo a seguito dei controlli previsti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy