Settori turismo e dei pubblici esercizi, no alla comunicazione posticipata senza deroga

Pubblicato il 18 febbraio 2012 Il ministero del Lavoro, con la nota 2369 del 16 febbraio 2012, alla luce della circolare 2/2012 dello stesso ministero, fornisce indicazioni in merito alle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro per il settore del turismo e dei pubblici esercizi. Nella nota viene chiarito che non è possibile comunicare posticipatamente l’assunzione del lavoratore (possibilità prevista dal Dlgs n. 368/01). Dunque, è superato quanto sostenuto nell’interpello 18 del 2008. Restano valide le deroghe generali sui casi di urgenza e forza maggiore descritte nelle circolari del 4 gennaio e 14 febbraio 2007 .

Inoltre, nelle more dell'adeguamento della modulistica, per la comunicazione preventiva di assunzione i datori di lavoro dei settori in oggetto devono usare il modello Uniurg, integrato delle informazioni inerenti la tipologia contrattuale e scaricabile dal portale cliclavoro.gov.it, da inviare esclusivamente in via telematica. Entro il terzo giorno successivo all’assunzione la comunicazione deve essere integrata con l’Unilav.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy