Sezione speciale PMI innovative e start up nel registro delle imprese. Nuove specifiche

Pubblicato il 23 giugno 2015

Il decreto direttoriale del 22 giugno 2015 approva la nuova modulistica che introduce la sezione speciale delle PMI innovative, modifica i dati relativi alle start-up e attua i primi accorpamenti tra CCIAA a livello di registro delle imprese e di REA.

Col decreto, il Ministero dello Sviluppo economico apporta modifiche alle specifiche tecniche di cui al dm 18 ottobre 2013. Tali correzioni acquistano efficacia dal 15 luglio 2015, eccezion fatta per l'implementazione della sezione speciale del Registro delle imprese relativa alla alternanza scuola-lavoro, la cui efficacia è legata all'operatività della legge di riforma della scuola.

Dal 15 settembre 2015, le PMI innovative e le start up potranno utilizzare i soli programmi che abbiano realizzato sulla base delle specifiche tecniche approvate con quest'ultimo decreto.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy