Sezioni Unite: confisca allargata anche con tentativo aggravato

Pubblicato il 24 aprile 2018

Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno risposto affermativamente a due questioni loro sottoposte in tema di sequestro preventivo e confisca.

La prima questione controversa era volta a chiarire se, anche per le cose che costituiscono corpo di reato, il decreto di sequestro (o di convalida di sequestro) probatorio debba essere comunque motivato quanto alla finalità in concreto perseguita per l'accertamento dei fatti.

Orbene, da quanto si apprende (informazione provvisoria n. 9/2018), per le SU non basta, in questi casi, una motivazione con formula sintetica dovendo, il provvedimento di sequestro, essere comunque sorretto da idonea motivazione in ordine al presupposto della finalità perseguita, in concreto, per accertare i fatti.

La seconda questione atteneva, invece, al sequestro preventivo finalizzato alla confisca cosiddetta “allargata” prevista dall'articolo 12-sexies del convertito Decreto legge n. 306/1992 (attuale articolo 240-bis del Codice penale). Era stato chiesto, in particolare, se detto sequestro potesse essere disposto per uno dei reati presupposto anche nella forma del tentativo aggravato dall'articolo 7 della Legge n. 203/91 (agevolazione o metodo mafioso).

E per la Corte sì, il sequestro finalizzato alla confisca allargata può applicarsi anche in caso di tentativo di realizzare uno dei reati previsti, aggravato dal metodo mafioso (informazione provvisoria n. 10/2018).

E’ quanto si desume in due informazioni provvisorie datate 19 aprile 2018.

Non può che attendersi, a questo punto, il deposito delle due decisioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy