Sgravi Cfl, un punto alle aziende

Pubblicato il 17 marzo 2006

Nella battaglia per la restituzione degli sgravi sui contratti di formazione lavoro tra l’Istituto di previdenza nazionale e le aziende, un primo punto è stato segnato a vantaggio di quest’ultime. Ieri il Comitato amministratore del Fondo pensioni amministratori dipendenti ha di fatto accolto il ricorso di 312 aziende contro il recupero degli aiuti, imposto all’Italia da due sentenze della Corte di Giustizie Ue e da una decisione della Commissione. La questione è tutt’altro che chiusa: la delibera è stata immediatamente impugnata dal direttore generale dell’Inps, Vittorio Crecco, anche alla luce delle osservazioni del Collegio sindacale, che ha fatto esplicito richiamo alla legge 88/89, secondo la quale vi è la possibilità di sospendere le decisioni adottate dai Comitati “ove si evidenziano profili di illegittimità”. Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto ha ora 90 giorni di tempo per pronunciarsi sulla questione, ponendo così la parola fine al contenzioso amministrativo avviato nel momento in cui centinaia di aziende hanno ricevuto le lettere con gli “avvisi bonari” dell’Inps per la restituzione degli sgravi. Due sono i possibili esiti: in caso di annullamento della delibera del Comitato e di respingimento dei ricorsi delle imprese, partirebbero le cartelle esattoriali e le imprese avrebbero 40 giorni per intraprendere la strada dei ricorsi giudiziari; in caso di via libera del CdA alla delibera del Comitato, allora potrebbe fare un nuovo ricorso alla Corte di Giustizia contro lo Stato italiano per mancata esecuzione della decisione C/128/2000 del 1999.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy