Sgravi per i contratti aziendali che prevedono la conciliazione vita-lavoro

Pubblicato il 15 settembre 2017

Dopo più di due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 80/2015, è stata data attuazione all’art. 25 del medesimo decreto che prevede sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello destinata alla promozione della conciliazione tra vita professionale e vita privata, destinando complessivamente circa 110 milioni di euro per il biennio 2017 e 2018.

Infatti, con comunicato del 14 settembre 2017, il Ministero del Lavoro ha dato notizia della firma del Decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell'Economia e delle Finanze) che riconosce il diritto a sgravi contributivi per i datori di lavoro privati che hanno previsto, nei contratti collettivi aziendali, istituti di conciliazione tra vita professionale e vita privata dei lavoratori di tipo innovativo e migliorativo rispetto a quanto già previsto dai CCNL o dalle disposizioni vigenti.

Il decreto recepisce le indicazioni contenute nelle Linee guida elaborate da un'apposita Cabina di regia presieduta dal Ministero del Lavoro e composta da rappresentanti dei Dipartimenti per la famiglia, per le pari opportunità e della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Il comunicato sottolinea che per poter fruire degli sgravi i contratti dovranno essere stati sottoscritti e depositati a decorrere dal 1° gennaio 2017 e non oltre il 31 agosto 2018, nei limiti e con le modalità stabilite nel decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy