Si avvicina il pagamento dell’Irap e le mini-imprese chiedono lumi

Pubblicato il 25 maggio 2010 La Cassazione, con sentenza n. 12111 del 26 maggio 2009, ha chiarito che l’agente di commercio ed il promotore finanziario sono esclusi dall’applicazione dell’Irap se si tratta di attività senza autonoma organizzazione. La sentenza è posteriore alle direttive fornite dall’agenzia delle Entrate – circolare n. 45/E/2008 – in cui si conferma comunque l’assoggettabilità all’imposta per i professionisti, poiché nelle attività d’impresa si è sempre in presenza del requisito dell’autonoma organizzazione.

Il 16 giugno 2010 il primo versamento dovrà essere effettuato dalle mini-imprese.

Pertanto, l’avvicinarsi della scadenza ha riacceso le richieste da parte delle associazioni di categoria alle Entrate di chiarimenti alla luce proprio della sentenza richiamata.

Infatti, se per i professionisti senza autonoma organizzazione nel tempo si è consolidato l’orientamento che li esenta dal tributo incertezze restano in merito ad altre attività, in particolare per quelle artigianali.

Si chiede dunque chiarezza sulla debenza dell’imposta per evitare il rischio di una valanga di contenziosi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy