Sicurezza, far ricorso si può

Pubblicato il 01 dicembre 2008

L'amministratore di condominio deve convocare l'assemblea condominiale il prima possibile quando una norma di legge imponga un obbligo in materia di sicurezza; se non si attiva può essere revocato dai condomini o destituito dal magistrato ai sensi dell'art. 1129, comma 3° c.c. Qualora, però, convocata l'assemblea, sia questa a non prendere decisioni, l'amministratore può intervenire ai sensi dell'art. 1135 c.c per adottare gli interventi di “carattere urgente” per i quali si prospetti una situazione di pericolo riguardo alle cose comuni. Se la delibera dell'assemblea è poi in contrasto con il decreto legislativo, l'amministratore, innanzi ad un dilemma operativo, può risolverlo rivolgendosi al giudice.

Il giudice può autorizzare l'amministratore a compiere tutti gli adempimenti necessari per adeguarsi alla legge o, nei casi più gravi, nominare un amministratore giudiziario “ad acta”. Quest'ultimo prende i provvedimenti necessari sostituendosi all'assemblea in funzione dei poteri attribuitigli dal decreto di nomina dovendo rispondere del proprio operato solo al giudice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy