Sicurezza sul lavoro. Macchinari solo di ultima generazione

Pubblicato il 22 febbraio 2012 In materia di sicurezza sul lavoro, l’imprenditore è tenuto a predisporre tutte le misure idonee a rendere sicuro l'espletamento dell'attività lavorativa dei dipendenti, controllando, altresì, l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti e delle disposizioni e procedure aziendali di sicurezza. Il datore di lavoro, infatti, assumendo il ruolo di “garante dell'incolumità fisica dei prestatori di lavoro”, è da considerare responsabile per l’eventuale evento lesivo che gli venga imputato se non ottemperi agli obblighi di tutela.

Egli, peraltro, è tenuto ad essere sempre informato “sulla migliore tecnologia” in commercio ed a mettere a disposizione dei lavoratori solo macchinari di “ultima generazione”.

E’ quanto sottolineato dalla Corte i cassazione nel testo della sentenza n. 6854 del 21 febbraio 2012, pronunciata con riferimento ad un procedimento penale per omicidio colposo instaurato a carico di un datore di lavoro in conseguenza dell’incidente mortale che aveva coinvolto un proprio operaio alla guida di un macchinario privo dell'impianto frenante idraulico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy