Sicurezza sul lavoro, pubblicato in Gazzetta l’accordo Stato-Regioni

Pubblicato il 26 maggio 2025

Nel panorama normativo italiano in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Accordo del 17 aprile 2025 stipulato tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano rappresenta una svolta attesa da tempo.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 ed in vigore dalla medesima data, l’Accordo aggiorna infatti in modo sostanziale criteri di durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, in attuazione di quanto disposto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

Vediamo di che si tratta, focalizzandoci su quali sono i nuovi requisiti per i datori di lavoro che intendono assumere direttamente l’incarico di RSPP, quali contenuti sono obbligatori per la formazione di dirigenti e preposti e quali sono le principali differenze rispetto alle precedenti normative.

Formazione datori di lavoro RSPP: novità e requisiti

Nel nuovo contesto normativo, l’Accordo del 17 aprile 2025 introduce importanti aggiornamenti per la formazione dei datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).

Queste disposizioni, che si collocano nell’ambito dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08, chiariscono le condizioni di legittimità, la durata dei corsi in base al livello di rischio aziendale, i contenuti minimi obbligatori e gli obblighi di aggiornamento quinquennale.

Quando il datore di lavoro può svolgere i compiti del SPP

L’articolo 34 del decreto legislativo 81/2008 consente al datore di lavoro, in specifiche condizioni, di assumere personalmente l’incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

Tuttavia, questa possibilità non è automatica né universale: secondo quanto previsto dall’Accordo 2025, possono svolgere direttamente i compiti del SPP solo i datori di lavoro che operano in aziende appartenenti a determinati settori ATECO e con un numero limitato di lavoratori.

Inoltre, è obbligatorio frequentare uno specifico corso di formazione iniziale e aggiornarsi periodicamente per mantenere la validità del ruolo.

Le condizioni di legittimità, quindi, prevedono:

Durata dei corsi

Uno degli aspetti più importanti riguarda la durata minima dei corsi di formazione per i datori di lavoro RSPP, che varia in funzione del livello di rischio associato all’attività dell’impresa. I livelli sono classificati in: basso, medio e alto.

Questa suddivisione garantisce che la formazione sia proporzionata alla complessità dei rischi presenti nei diversi settori e adeguata alla responsabilità assunta dal datore di lavoro.

Contenuti minimi obbligatori

Oltre alla durata, il nuovo accordo stabilisce anche i contenuti minimi obbligatori che devono essere trattati all’interno dei corsi.

La formazione non può quindi essere generica, ma deve seguire una struttura precisa e articolata in moduli tematici.

Obbligo di aggiornamento periodico

Uno degli elementi chiave dell’Accordo è la definizione puntuale degli obblighi di aggiornamento per i datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP, aggiornamento obbligatorio che deve essere effettuato ogni cinque anni, come previsto dall’articolo 34, comma 2, del D.Lgs. 81/08.

Le ore minime di aggiornamento variano anch’esse in base al livello di rischio aziendale: 6 ore per aziende a rischio basso, 10 ore per aziende a rischio medio, 14 ore per aziende a rischio alto.

L’aggiornamento può essere erogato in modalità frontale, blended o in formazione a distanza sincrona, ma deve comunque rispettare gli standard qualitativi previsti. Il contenuto dell’aggiornamento deve includere evoluzioni normative, aggiornamenti tecnici, casi studio, innovazioni nel campo della sicurezza e della gestione del rischio.

NOTA BENE: il mancato aggiornamento nei tempi previsti comporta l’invalidazione del titolo e quindi l’impossibilità per il datore di lavoro di continuare a ricoprire direttamente il ruolo di RSPP.

Formazione dirigenti e preposti

Con l’entrata in vigore dell’Accordo del 17 aprile 2025 vengono aggiornati in modo significativo i requisiti relativi alla formazione obbligatoria per dirigenti e preposti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, figure centrali nel sistema di prevenzione aziendale che devono possedere conoscenze e competenze specifiche per assolvere ai loro compiti di gestione, vigilanza e coordinamento.

Secondo quanto definito dall’art. 2, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 81/2008, le figure del dirigente e del preposto si distinguono per ruolo, responsabilità e livello decisionale.

Le due figure svolgono quindi funzioni differenti, seppur complementari, nella catena organizzativa della sicurezza.

Proprio per questo motivo, la loro formazione deve essere distinta e mirata, con percorsi formativi specifici che rispecchiano le diverse responsabilità e competenze richieste.

Contenuti minimi della formazione per dirigenti

La formazione per dirigenti in materia di salute e sicurezza rappresenta un obbligo definito dall’art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008, e viene ora dettagliata nell’Accordo, con l’obiettivo di fornire al dirigente conoscenze approfondite e aggiornate perché possa organizzare efficacemente il sistema di prevenzione aziendale.

I contenuti minimi previsti sono articolati in moduli tematici.

  1. Organizzazione e gestione della sicurezza aziendale

    • Ruoli e responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione.

    • Strumenti per la gestione dei rischi e per il coordinamento tra figure aziendali.

  2. Obblighi giuridici e normativi

    • Quadro legislativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

    • Responsabilità civili e penali del dirigente.

  3. Individuazione e valutazione dei rischi

    • Principi e metodi della valutazione dei rischi.

    • Applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

  4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

    • Tecniche di comunicazione efficace.

    • Coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori.

La durata minima del corso sicurezza per dirigenti è fissata in 16 ore a prescindere dal settore di appartenenza dell’azienda. Non è previsto un modulo generale preliminare, in quanto il percorso è autonomo e completo.

Contenuti minimi della formazione per i preposti

Anche per i preposti l’Accordo definisce un percorso formativo specifico, integrato rispetto alla formazione base prevista per i lavoratori.

Infatti, il preposto non solo deve conoscere i concetti generali di prevenzione, ma deve anche essere in grado di applicare concretamente le misure di sicurezza e vigilare sulla loro attuazione.

Il corso per preposti deve includere i seguenti contenuti minimi.

  1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale

    • Compiti e responsabilità del preposto.

    • Collaborazione con RSPP, medico competente e datore di lavoro.

  2. Relazioni tra soggetti aziendali e dinamiche organizzative

    • Coordinamento tra funzioni.

    • Gestione dei flussi informativi.

  3. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori

    • Modalità di trasmissione efficace delle informazioni.

    • Promozione della cultura della sicurezza.

  4. Vigilanza e controllo operativo

    • Strumenti per garantire il rispetto delle procedure di sicurezza.

    • Segnalazione e gestione delle non conformità.

La formazione preposti ha una durata minima di 8 ore, aggiuntive rispetto alla formazione generale e specifica prevista per i lavoratori.

L’integrazione è obbligatoria per chi, pur non essendo formalmente dirigente, svolge funzioni di sorveglianza e coordinamento operativo.

La differenza principale rispetto al corso per dirigenti risiede nel focus operativo: mentre il dirigente pianifica e organizza, il preposto vigilanza e fa rispettare le misure predisposte.

Modalità di erogazione della formazione

La formazione può essere svolta in presenza o in modalità e-learning (FAD sincrona o asincrona), ma solo per determinati moduli e a condizione che vengano rispettati precisi standard tecnici e didattici.

Per i dirigenti, la formazione può essere interamente erogata anche in modalità FAD, purché sia garantita l’interattività, la tracciabilità delle attività e la valutazione dell’apprendimento.

Per i preposti, invece, l’Accordo introduce un vincolo: una parte della formazione deve obbligatoriamente svolgersi in presenza, soprattutto per i moduli legati alla vigilanza operativa e alla gestione delle emergenze: questo requisito mira a garantire l'efficacia pratica dell’addestramento, attraverso simulazioni, casi studio e confronti diretti.

Aggiornamento periodico

Sia dirigenti che preposti sono tenuti a effettuare un aggiornamento quinquennale, della durata minima di 6 ore. L’aggiornamento deve coprire:

Anche l’aggiornamento può essere svolto in modalità FAD, ma deve sempre garantire l’efficacia dell’apprendimento e la verifica delle competenze acquisite.

In breve

 

Dirigenti

Preposti

Riferimento normativo

Art. 37, comma 7, D.Lgs. 81/08

Art. 37, comma 7, D.Lgs. 81/08

Definizione

Figura che organizza e gestisce la sicurezza attuando le direttive del datore di lavoro

Figura che sovrintende e vigila sull'attività lavorativa operativa

Durata minima della formazione

16 ore

8 ore (aggiuntive rispetto alla formazione lavoratori)

Contenuti principali

- Obblighi normativi
- Valutazione dei rischi
- Gestione sicurezza
- Comunicazione

- Ruolo e responsabilità
- Tecniche di vigilanza
- Comunicazione operativa

Modalità di erogazione

Presenza o FAD anche completa, se conforme a requisiti

Misto: parte obbligatoria in presenza, parte possibile in FAD

Obbligo di aggiornamento

Frequenza aggiornamento

Ogni 5 anni

Ogni 2 anni

Durata aggiornamento

Minimo 6 ore

Minimo 6 ore

Flessibilità nella modalità FAD

Elevata (tutta la formazione possibile in FAD)

Limitata (parte della formazione obbligatoria in presenza)

Focus della formazione

Organizzazione e responsabilità gestionale

Vigilanza e sorveglianza operativa

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy