Sigillo senza titolo di studio

Pubblicato il 20 marzo 2009 L’Ufficio coordinamento e vigilanza degli ordini territoriali del Cndcec ha recentemente diffuso un parere in risposta ad un quesito avanzato dall’Ordine di Vicenza in merito alla possibilità di anteporre, nel sigillo personale, l’appellativo “Rag.” o “Dott.” riferito ai titoli di studio. Nel parere viene chiarito che l’articolo 12 del regolamento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili prescrive che il timbro debba riportare un numero minimo di informazioni che assolvono alla funzione di ricondurre il professionista all’Albo di iscrizione. Pertanto, nel sigillo personale non deve essere apposto alcun titolo di studio, anche perché potrebbe generare confusione potendo gli appellativi in oggetto essere indifferentemente riferiti sia al titolo di studio che all’abilitazione conseguita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy