Siglato il protocollo tra l’AdE e il Comitato notarile dell’Emilia Romagna

Pubblicato il 20 settembre 2023

In data 18 settembre 2023, la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate ha siglato il protocollo d’intesa con il Comitato regionale dei Consigli notarili dell’Emilia Romagna al fine di risolvere le problematiche interpretative di carattere tecnico-fiscale, garantire uniformità nella gestione delle pratiche su tutto il territorio nonché migliorare i servizi tributari e di fiscalità immobiliare per i contribuenti e i professionisti.

Tavolo tecnico

Il tavolo di confronto – istituito a livello regionale – rappresenta un importante tassello per la collaborazione tra i professionisti e l’Agenzia, a vantaggio dei contribuenti.

Nello specifico, le parti si impegnano ad esaminare questioni di carattere interpretativo, di tassazione degli atti ai fini dell’imposta di registro e delle altre imposte indirette.

Ulteriori finalità del protocollo riguardano l’esigenza di inquadrare - dal punto di vista giuridico-tributario - alcune fattispecie negoziali che hanno determinato e determinano ancora oggi difficoltà interpretative in mancanza di consolidati indirizzi giurisprudenziali e di prassi.

Attraverso il tavolo di coordinamento saranno:

Correttezza, trasparenza e uniformità di comportamento

Le parti operano di concerto per promuovere la semplificazione delle procedure e degli adempimenti tecnici e amministrativi ai fini dell’'applicazione delle norme tributarie.

Incontri

Le parti si riuniranno:

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate e il Comitato regionale dei Consigli Notarili realizzeranno momenti di studio condivisi tramite l’organizzazione di corsi, convegni e seminari finalizzati all’approfondimento delle tematiche del protocollo in oggetto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy