Simulazione a danno della comunione. Il coniuge, terzo, ha libertà di prove

Pubblicato il 04 luglio 2015

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13634 depositata il 2 luglio 2015 – il coniuge in regime di comunione legale, è da considerare terzo legittimato a  far valere la simulazione, con libertà di prove, ai sensi degli articoli 1415, secondo comma, e 1417 del Codice civile, rispetto all'acquisto di un bene non personale, effettuato dall'altro coniuge durante il matrimonio con apparente intestazione a persona diversa.

Tale simulazione, infatti, impoverisce il patrimonio della comunione legale, ledendo il diritto previsto dall'articolo 177, lettera a) del Codice civile.

Ne consegue, in definitiva, che l'accordo simulatorio potrà essere provato da coniuge anche mediante testimoni o presunzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy