Sindacato non rappresentativo? Antisindacale imporre il CCNL

Pubblicato il 25 gennaio 2023

Il contratto collettivo sottoscritto nel settembre 2020 tra Assodelivery e UGL Rider, in assenza del requisito della maggiore rappresentatività comparata in capo a quest’ultima, non risulta idoneo a derogare alla disciplina di legge e quindi a produrre gli effetti di cui all’art. 47 quater comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015.

Ne discende l'illegittimità e l'antisindacalità della successiva condotta con cui la società datrice abbia sostanzialmente imposto ai suoi rider l’adesione a nuove condizioni di contratto, conformi alle previsioni di un CCNL inidoneo a dettare validamente una disciplina prevalente rispetto a quella legale.

A maggior ragione, è illegittima ed antisindacale la condotta della stessa società, consistente nel recesso unilaterale e nella definitiva cessazione del rapporto per quei rider che abbiano rifiutato l'adesione alle nuove condizioni conformi alle previsioni di un CCNL concluso con una organizzazione sindacale priva, come detto, del requisito della maggiore rappresentatività.

E' questo uno dei passaggi chiave contenuti nella sentenza del 12 gennaio 2023, con cui il Tribunale ordinario di Bologna, Sezione lavoro, ha confermato, anche in sede di opposizione, la condanna di una società di food delivery per condotta antisindacale, nei termini in cui si era già pronunciato in fase sommaria, con ordinanza del 30 giugno 2021.

In tale ultima decisione - si rammenta -  era stato accolto il ricorso promosso da Nidil, Filcams e Filt Cgil ed ordinato alla stessa società di astenersi dall’applicare l’accordo in esame ai propri rider.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy