Sindaci. Inadempimento da valutare per ciascuna annualità

Pubblicato il 08 marzo 2021

Le obbligazioni di controllo che l'ordinamento vigente pone in capo ai sindaci vanno considerate globalmente o partiticamente, quanto al riscontro del loro inadempimento?

La Suprema corte, nel testo dell’ordinanza n. 6027 del 4 marzo 2021, ha fornito la propria soluzione al predetto interrogativo, sottolineando che l'adempimento o l'inadempimento della prestazione di controllo, a cui sono tenuti i sindaci delle società, è suscettibile di essere considerato partitamente, ossia tempo per tempo.

Ed è, quindi, con l’unità di misura della singola annualità che l'eventuale inadempimento degli obblighi di controllo deve venire a confrontarsi in relazione al riconoscimento del diritto al compenso del sindaco.

Controllo dei sindaci, inadempimento e diritto al corrispettivo

E’ sulla base di questi assunti che la Sesta sezione civile della Corte di cassazione ha confermato l’ammissione al passivo fallimentare, in via privilegiata, del credito per corrispettivo vantato da un sindaco nei confronti di una Spa.

Gli Ermellini, in particolare, hanno aderito alla conclusione a cui erano pervenuti i giudici di secondo grado, per i quali l'attività del collegio sindacale, pur svolta continuativamente, va suddivisa in prestazioni reciprocamente autonome in ragione dei diversi esercizi aziendali considerati.

Conseguentemente, il riscontro di un eventuale inadempimento materialmente occorso in un esercizio precedente non potrebbe determinare, di per sé, una violazione degli obblighi di controllo sindacale per sua propria natura destinata a protrarsi per l'intera durata dell'ufficio di sindaco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy