Sindaci, rischi anche penali

Pubblicato il 29 ottobre 2007

Nella pagina dedicata ai ragionieri si analizza la figura di sindaco di società, sottolineando come, di fatto, sia sempre più esposta, direttamente ed indirettamente, alle sanzioni. Dal punto di vista della responsabilità civile, il sindaco risponde con il proprio patrimonio per i danni cagionati alla società, ai soci o a terzi. Dal punto di vista della responsabilità penale, il sindaco può essere chiamato a rispondere in una duplice veste: a titolo proprio, ovvero in concorso con gli amministratori.

Nella stessa pagina viene presentata l’analisi della Fondazione Luca Pacioli rispetto al Ddl Finanziaria 2008. Dalla valutazione complessiva emerge la mancata diminuzione della spesa pubblica e il contemporaneo aumento della pressione tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy